Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€ 🚚
Ritiro in sede disponibile 🏠

La Tostatura del Caffè: tutto quello che devi sapere

La tostatura è una fase essenziale che trasforma i chicchi di caffè, inizialmente verdi e ricchi di umidità, in chicchi aromatici e dal colore scuro, pronti per l’estrazione. Questo processo è responsabile dei profumi e dei sapori che rendono il caffè una bevanda tanto amata.

Come avviene la tostatura?

Il processo si svolge in apposite macchine chiamate torrefattrici, che riscaldano i chicchi a temperature comprese tra 180°C e 240°C. Durante la tostatura, i chicchi vengono mescolati continuamente per assicurare una colorazione uniforme. In questa fase, avvengono importanti trasformazioni fisiche e chimiche: i chicchi cambiano colore, passando dal verde al giallo fino a varie sfumature di marrone, e rilasciano oli naturali che contribuiscono a definire il gusto e la corposità del caffè.

La precisione è essenziale: intorno ai 100°, il chicco verde perde umidità e assume una tonalità dorata; superati i 150°, inizia a sviluppare il suo classico colore bruno. Ogni secondo è cruciale per bilanciare acidità e amarezza. Per garantire una tostatura omogenea, utilizziamo un sistema a convezione che diffonde il calore in modo uniforme, esaltando le caratteristiche di ogni miscela.

Le fasi della tostatura

Il processo di tostatura può essere suddiviso in quattro passaggi principali:

1. Asciugatura: il chicco verde perde gran parte dell’umidità iniziale;

2. Reazioni di Maillard: zuccheri e proteine si combinano, dando vita a una complessa gamma di aromi;

3. 150°/180° C – inizio stadio di Tostatura Chiara

4. 210°/220° C – grado ottimale di Tostatura Media

3. Maggiore 230°C/240°C  – grado di Tostatura Scura.

 

fase tostatura caffè camardo

controllo qualità fase tostatura

Tipi di tostatura e caratteristiche

La tostatura determina il profilo aromatico del caffè e può variare in base alle preferenze o agli utilizzi:

1. Tostatura chiara: offre un corpo leggero con note fruttate e acide;

2. Tostatura media: perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, con un corpo medio, con sentori di caramello, cioccolato, pan tostato. È la scelta ideale per l’espresso o il caffè americano;

3. Tostatura scura: sapori intensi, meno acidi e più corposi.

La scelta del tipo di tostatura è un elemento cruciale per le torrefazioni, poiché incide profondamente sul gusto finale del caffè in tazza. Un’arte che richiede precisione e attenzione, ma che regala un’esperienza sensoriale unica.

La tostatura media: un equilibrio perfetto

A rendere il nostro caffè unico è il Metodo Camardo, una tecnica di tostatura perfezionata negli anni, che esalta al massimo le qualità organolettiche di ogni chicco. Grazie a questo metodo, garantiamo un profilo aromatico equilibrato, una tostatura uniforme e una straordinaria costanza nel gusto.

La tostatura media si colloca tra la tostatura chiara e quella scura, con temperature che oscillano tra i 210°C e i 220°C. Questo tipo di tostatura è molto apprezzato per la sua capacità di esaltare una vasta gamma di aromi e sapori, mantenendo un buon equilibrio tra la freschezza acida del caffè e la dolcezza che si sviluppa attraverso il processo di caramellizzazione.

tostatura caffè camardo

raffreddamento ad aria dopo tostatura

 

Caratteristiche della tostatura media:

1. Colore: marrone medio, con chicchi asciutti e privi di oli evidenti sulla superficie;
2. Aromi: una combinazione di dolcezza, note tostate e fruttate. Si percepiscono tendenze di cioccolato, caramello, nocciola, mandorla, con un accenno di frutta secca o spezie;
3. Sapore: equilibrato, con un’acidità vivace ma non dominante, dolcezza naturale e corpo medio, che può variare da leggermente vellutato a più pieno, a seconda delle caratteristiche del caffè;
4. Uso: ideale per l’espresso, la moka, il caffè filtro, il pour-over e altre preparazioni. È la scelta preferita per chi cerca un caffè rotondo e versatile.

La tostatura del caffè è uno dei passaggi più critici nella creazione di una tazza di alta qualità. Un chicco tostato con maestria è il risultato di una combinazione di esperienza, tecnica e passione, e riconoscerlo è essenziale per apprezzare a fondo la bevanda. Comprendere come riconoscere un chicco tostato con competenza permette agli appassionati di caffè di fare scelte più consapevoli e di godere appieno della ricchezza e della complessità del caffè.

Ma il processo non finisce qui

Dopo la tostatura, il raffreddamento deve essere rapido per evitare la dispersione degli aromi volatili. Per questo ci affidiamo alle più moderne tecnologie ad aria, preservando la freschezza e la ricchezza organolettica del caffè.

Siamo maniaci della qualità: ogni chicco viene analizzato con una sofisticata selezionatrice ottica, in grado di individuare anche il minimo difetto. Solo così possiamo garantire che ogni tazzina offra sempre la stessa esperienza straordinaria.
La magia del caffè Camardo si esprime nelle sue miscele d’eccellenza: il premiato Caraibico, il Bio Organic, il 100% Arabica, Imperial Bar e gli Specialty. Ricette uniche, frutto di ricerca e passione, pensate per soddisfare anche i palati più raffinati.

Esportiamo in tutto il mondo, perché il vero caffè non ha confini. Conosciamo le diverse preferenze e sappiamo come regalare emozioni in ogni sorso.
Il caffè Camardo è più di una bevanda: è un’arte, un rituale quotidiano che nasce dalla nostra passione. Perché la qualità non è mai un caso, ma una scelta.