Blog

Ricetta tiramisù

Tiramisù sì…ma con Caffè Camardo!

Classico, intramontabile, l’apostrofo goloso nell’espressione “Ancora un po’ !”.

Il tiramisù è probabilmente il dolce più famoso al mondo in cui il caffè, insieme al mascarpone, è protagonista assoluto. La comparsa di questa ricetta nei libri di cucina risale agli anni ’60 – ’70 del Novecento nel Nord Italia.

Molte regioni italiane si contendono la paternità di quello che oggi è conosciuto come il dolce italiano per antonomasia.

Caffè, savoiardi, mascarpone, uova, zucchero e cacao in polvere, questo è il mix magico per ottenere un tiramisù classico. Oggi vi proponiamo la nostra ricetta in tazzina di vetro, firmata Caffè Camardo.

Ingredienti
500 gr mascarpone
300 gr caffè preparato con la moka (zuccherato o  no, a seconda dei vostri gusti)
300 gr savoiardi
3 uova intere
150 gr zucchero semolato
25 gr acqua
cacao amaro per spolverizzare q.b.

Preparazione

    1. Pastorizzare le uova

Mettete le uova in una ciotola (o planetaria con fruste) e cominciate a montarle con la metà dello zucchero (75gr). In un pentolino, mettere i restanti 75gr di zucchero semolato con 25 gr di acqua e fate scaldare fino  a raggiungere 121° (vi servirà un termometro da zuccheri). Una volta raggiunta questa temperatura, versate lo sciroppo di zucchero nelle uova e continuate a montare fino quando il composto diventerà freddo. Avrete così ottenuto la pastorizzazione delle uova.

      1. La crema al mascarpone

Mescolate delicatamente amalgamando il mascarpone con il composto di uova pastorizzate, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

      1. Il momento del caffè!

In un contenitore versate il caffè che avrete precedentemente preparato con la moka e lasciato raffreddare. Intingete velocemente, uno alla volta, i savoiardi e iniziate a comporre i vostri bicchierini, tazzine o il classico stampo rettangolare.

      1. Ci siamo quasi!

Alternate i savoiardi imbevuti di caffè con la crema al mascarpone, ottenendo due strati e infine spolverizzate con cacao amaro, oppure con savoiardi sbriciolati come ha fatto il nostro pastry chef.

      1. La chicca golosa

Potete servire le vostre tazzine di tiramisù monoporzione con un cucchiaino di cioccolato fondente, una vera chicca per i più golosi.

Non vi resta che lasciar riposare il nostro tiramisù in frigorifero per almeno un paio d’ore e poi gustarlo.
Tiramisù si…ma con Caffè Camardo è tutta un’altra storia!