

La nostra ACademia, dove l’Alta Formazione incontra il Caffè
Academia (Ant. e lett. Acadèmia) [ dal Greco Akadēmia ].
Con questo termine si intendeva il giardino sacro ad Academo posto nei pressi di Atene antica in cui insegnava Platone e da cui derivò il nome della scuola filosofica da lui fondata. Ecco che nel corso dei secoli e nella suo significato più moderno il ruolo dell’academia si è spostato verso una accezione più ‘specializzata’; infatti essa diventa una istituzione destinata agli studi più raffinati e all’approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Un’arte,insomma, che si tramanda e si insegna in tutte le branche del sapere.
Nel nostro caso una tra le più antiche bevande: il caffè.
La nostra formazione nel corso degli anni si è evoluta fino a diventare una vera e propria academia, nella sua variante più antica, diventa uno spazio in cui assaporare e degustare il caffè e soprattutto, come succede in una academia, preparato ad arte.
Una cultura, quella del caffè, divulgata e da divulgare in tutto il mondo. Il caffè pertanto diventa un vero e proprio insegnamento accademico; non basta avere un espresso eccezionale, servono anche delle vere e proprie regole.