Blog

Alle donne, tutte

L’8 marzo è la giornata internazionale della Donna.
Le origini di questa giornata sono molteplici. In ogni paese si celebra in modo differente. In molti pensano che questa giornata sia nata nel 1908 per ricordare le operaie dell’industria tessili di New York, rimaste uccise in un incendio. Le origini risalgono al 23 febbraio 1909 con la prima giornata del diritto al voto per le donne, negli Stati Uniti. Ovviamente negli anni successivi, ci furono diverse rivolte e manifestazioni da parte delle donne. Fino ad arrivare all’8 marzo 1917, a San Pietroburgo, in cui le donne manifestarono per chiedere la fine della guerra.

Infine, a Mosca, durante la seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, fu stabilito che l’8 marzo fosse la giornata internazionale dell’operaia. Data che fu ufficializzata nel 1977 anche dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Noi per celebrare questa giornata abbiamo deciso di preparare una “Torta Mimosa” a modo nostro. La mimosa è diventato il simbolo della festa della donna, un fiore che cresce in terreni difficili, proprio all’inizio di marzo e con il suo colore giallo paglierino porta l’allegria della primavera in arrivo. Questi fiori hanno un significato ben preciso: forza e femminilità. È quindi a tutte le donne che dedichiamo questa ricetta, realizzata nella nostra Accademia.

Ricetta:

Per prima cosa bisogna preparare la base di torta al limone in questo caso noi prendiamo:

Farina Tipo 00 di grano tenero: 200 gr
Fecola di patate (o Frumina): 200 gr
Zucchero finissimo: 180 gr
Uova: 4
Vanillina: 1 bustina
Burro morbido: 100 gr
Yogurt bianco intero naturale: 125 gr
Scorza grattugiata di un limone bio
Lievito per dolci: 1 bustina
Sale: un pizzico

Imburrare e infarinare uno stampo per ciambella.
Lavorare il burro con lo zucchero con le fruste e, quando il composto risulta ben montato, aggiungere i tuorli uno alla volta e successivamente aggiungere lo yogurt bianco. Setacciare la farina e la fecola, la vanillina e il lievito per dolci e amalgamarli al composto. In un’altra ciotola montare gli albumi con un pizzico di sale, quando saranno montati a neve, unirli all’altro composto e amalgamare il tutto con una spatola avendo cura di mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Versare il composto nello stampo, livellare ed infornare per 35/40 minuti a 170 gradi in forno statico. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare.

Mentre la torta al limone si raffredda, preparare la bagna al limone con:

Il succo di 1 Limone
Bicchieri di acqua 2
Cucchiai di zucchero4

In primis, spremere e filtrare il succo del limone, in seguito versarlo in un pentolino, insieme adacqua e zucchero e amalgamare il tutto. Portare ad ebollizione e lasciar bollire qualche minuto e far raffreddare.

 

 

 

Preparare la farcitura con:

Panna fresca 400 ml

Zucchero a velo 50 gr
Fragole tagliate a cubetti 250 gr

In una ciotola versare la panna e setacciare lo zucchero a velo prima di iniziare a montare.

 

Una volta montata la panna, tagliare la torta in modo da ottenere tre dischi. Prendere il primo disco e scavarlo leggermente per realizzare i fiori di mimosa per la decorazione. Disporre il primo disco sul piatto da portata, bagnarlo con lo sciroppo al limone precedentemente preparato e ricoprirlo con la panna, aggiungere metà dei cubetti di fragole e ricoprire le fragole con un leggero strato dii panna. Procedere allo stesso modo con il secondo disco e coprire con l’ultimo disco. Ricoprire uniformemente tutta la torta, con la rimanente panna.

 

 

 

Per la decorazione:

Briciole di torta al limone
Farina di cocco q.b.
Fragole tagliate a spicchi q.b.

Decorare la torta mettendo alla base le fragole tagliate a spicchi e creando l’effetto mimosa cospargendo farina di cocco e briciole di torta al limone.

Infine posizionare una fragola intera al centro della torta.

Mettere in frigo a riposare per qualche ora, prima di servire.

La vostra torta mimosa è pronta per essere gustata insieme al vostro caffè preferito. Noi abbiamo scelto di abbinarla al nostro macinato moka Arabica Bio Organic certificato Fairtrade. Il suo gusto aromatico e floreale è la perfetta combinazione con il gusto delicato e aggrumato della nostra torta mimosa.

Viva le donne!